Functional Circuit
Niccolò Stinghi
Questo corso ha come obiettivo il migliorare esecuzione di quei movimenti che una persona svolge abitualmente nella sua quotidianità. Per fare questo è indispensabile realizzare esercizi che simulano questa condizione, ponendo il corpo al centro dell’allenamento, senza utilizzare macchine (ma utilizzando piccoli attrezzi) e sviluppando gesti che impegnano il corpo nel suo insieme attivando diverse catene cinetiche sinergicamente.
Consigliamo questo corso a tutte quelle persone che si avvicinano al mondo dell’allenamento.
Super Functional Circuit
Camilla Natali
E’ un allenamento a 360° dove è possibile allenare forza, reattività, agilità, velocità, coordinazione e resistenza. Tale allenamento, grazie alle sue caratteristiche, va a sollecitare la muscolatura profonda che crea stabilizzazione articolare e migliora l’efficienza dei nostri movimenti/gesti. Questo lavoro di stabilizzazione previene molti infortuni sia a livello muscolare che articolare. Pertanto consigliamo questo tipo di attività a tutte quelle persone che vogliono migliorare la propria forma atletica in ottica sportiva e non.
Total Body
Paola
Tonificazione di media intensità.
Unisce una parte dinamica iniziale di circa 20 minuti ad un’altra di tono con piccoli attrezzi, per concludere con un’ultima fase a terra di esercizi, che coinvolgono addominali e glutei.
Programma consigliato a chi desidera migliorare il tono dei propri muscoli e perdere peso
Body Sculpt
Elena Barilà
Allenamento di fitness musicale finalizzato ad ottenere un fisico tonico e asciutto. Oltre alla presenza della parte cardiovascolare, la lezione è caratterizzata da una dettagliata fase di tonificazione, tramite esercizi che hanno lo scopo di tonificare i vari distretti muscolari attraverso l’utilizzo di sovraccarichi, prevalentemente manubri. Questa rapida successione di esercizi, che stimolano distretti muscolari diversi, crea, allo stesso tempo, un ottimo lavoro muscolare e cardiovascolare.
Pilates I e II
Iana
Il metodo Pilates si sviluppa in una serie di protocolli standard di esercizi. Ogni esercizio può però essere personalizzato. I protocolli del metodo originale prevedono tre livelli di apprendimento:
Questa suddivisione ha permesso lo studio della tecnica con un lavoro a difficoltà e carico graduali; da qui il livello” uno e due successivo” il matwork prevede cosi’, un programma specifico articolato nei vari livelli, . L’esecuzione degli esercizi non necessita di una routine obbligatoria Una volta individuati gli esercizi più adatti, si comincia semplicemente seguendo le necessità del momento. L’originalità e la varietà degli esercizi è tale da non annoiare mai la persona che si avvicina al metodo Pilates. Le ripetizioni non sono mai lunghe e noiose. Molti degli esercizi, una volta appresi perfettamente, non superano le tre ripetizioni. Una seduta dura un’ora e comprende il coinvolgimento di tutti i gruppi muscolari in tutte le loro funzioni.
Yoga
Iana
Lo yoga è una pratica dolce e profonda che insegna ad ascoltare sé stessi, aiuta a scoprire il proprio corpo e come “farlo funzionare” traendone la massima forza e armonia. Dalle lezioni di Yoga si possono trarre molti vantaggi come: calma, equilibrio, concentrazione e volontà. L’equilibrio naturale che si acquisisce evita di sprecare molta della nostra energia, eliminando la tensione nervosa e facilitando l’attività mentale e le funzioni del corpo; la sua pratica reca giovamento e conduce a un benessere psicofisico.
Ecco alcuni benefici:
- miglioramento generale nello stato di salute
- maggiore calma e capacità di concentrazione
- tonificazione muscolare e miglioramento della mobilità articolare
- regolarizzazione del peso corporeo
- maggiore vitalità anche in età avanzata
E’ possibile praticare sia Hatha Yoga, Ashtanga Yoga e Sivananda Yoga
Olistic Tone
Iana
Disciplina che unisce l’elemento olistico della fluidità e armonia dello yoga ( ma anche tai chi, qi qong) con L’ intensità dello sforzo muscolare della tonificazione.
L’ esecuzione più lenta degli esercizi permette oltre che di controllare la postura , di evitare il sovraccarico su ginocchia, collo, schiena ed è adatta/bile ad ogni età.
Acquagym ( giugno – settembre )
Pierluigi Puce
L’ acquagym è l’deale per rinfrescarsi dalla calura estiva, un’attività che ti aiuta a potenziare i muscoli e tonificare il corpo, grazie ad una serie di movimenti eseguiti a corpo libero o con l’aiuto di alcuni attrezzi. Inoltre, i tanti vantaggi dell’acquagym lo rendono uno sport adatto a tutti.